Torna alla pagina iniziale Ministero dell'Istruzione e del Merito

 
 

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 

"MARCONI - M. CARELLA -PAM LOSITO"

CANOSA DI PUGLIA

 

 

L'autovalutazione d’istituto, allargata a tutte le componenti della scuola (in un coinvolgimento collaborativo senza precedenti) rappresenta il punto di forza di una struttura che mira all’efficacia e all’efficienza del servizio che offre, in quanto esiste una stretta relazione tra la formazione del soggetto e le modalità organizzative in cui questa si realizza.

Il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche individuato dal D.P.R. 80/2013 è articolato in quattro fasi:

  • autovalutazione delle istituzioni scolastiche;
  • valutazione esterna;
  • azioni di miglioramento;
  • rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche.

La valutazione, intesa come processo parallelo alla sperimentazione utilizza, in itinere, procedure di monitoraggio che offrono la possibilità di individuare i punti deboli e i punti di forza degli ambiti. indagati e rendono possibili gli aggiustamenti necessari.

Attraverso il monitoraggio si controllano:

– L’efficacia delle iniziative e il raggiungimento degli obiettivi: risultati dell’ap­pren­dimento, innalzamento del successo scolastico, partecipazione dei docenti a corsi di formazione, variazioni del clima all’interno dell’istituto in relazione a colla­borazione tra il personale, collaborazione con le famiglie, comportamento degli alunni, soddisfazione dell’utenza.

– L’efficienza delle procedure degli strumenti attivati: livello di partecipazione, rispetto delle scadenze, chiarezza nelle decisioni, tempestività delle comunicazioni, funzionalità dell’orario, funzionalità delle attrezzature, funzionalità dell’organiz­zazione, soddisfazione dell’utenza.

Nell’ambito dell’analisi critica delle pratiche valutative del nostro Istituto e con l’obiettivo di garantire una sempre maggiore trasparenza, equità e rispondenza delle proposte educative ai bisogni formativi degli alunni, è emersa l’esigenza di utilizzare criteri e strumenti di valutazione degli apprendimenti maggiormente condivisi e affidabili, al fine di comparare il livello dell’ acquisizione delle competenze di ogni classe rispetto all’andamento complessivo dell’istituto nonché valutare il livello complessivo della nostra scuola.

L’obiettivo è quello di giungere ad un sistema di valutazione comune e condiviso da tutti i docenti che consenta una riproposizione del curricolo in base alle esigenze dell’utenza, per una valutazione orientata al miglioramento. La finalità delle prove è individuare ciò che uno studente sa fare con ciò che sa, ovvero valutare le competenze acquisite dagli alunni. Le rilevazioni e l’analisi dei risultati dell’indagine servono esclusivamente a determinare il miglioramento dei livelli di apprendimento degli alunni e non intendono in alcun modo valutare l’operato e la professionalità dei docenti.

Criteri, tempi e procedure sono inserite nel PTOF, sia per le prove comuni parallele sia per la distribuzione degli alunni in fasce d’Istituto e nel Regolamento di Valutazione alunni, che contiene gli allegati con i criteri per la distribuzione in fasce.

 

 

   

Pagamento Assicurazione Studenti