L'accoglienza degli alunni è ritenuta un momento altamente qualificante del nostro Istituto. I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l'inizio di "un tempo nuovo" carico di aspettative ma anche di timori.
Il periodo dell'accoglienza è fondamentale per l'avvio proficuo del percorso formativo dell'alunno. Il Progetto accoglienza si propone di favorire l'instaurarsi di un rapporto di fiducia e di conoscenza reciproca fra discente, docente ed istituzione scolastica e di creare le condizioni favorevoli all'inserimento degli alunni, nella convinzione che lo "star bene a scuola" sia premessa irrinunciabile per un corretto processo di apprendimento/insegnamento e di formazione dell'individuo.
La "Festa dell'Accoglienza" nasce, quindi, dalla consapevolezza che l'ingresso a scuola per gli alunni, sopratutto per quelli delle classi prime, deve essere da subito positivo, per fugare l'ansia che essi sentono del nuovo o per far emergere le caratteristiche, i bisogni e le difficoltà di ogni alunno in ingresso.
Accogliere, infatti vuol dire ricevere qualcuno in modo piacevole ed essere contenti di farlo, in uno stato d'animo di continua apertura verso l'altro, che ci si augura, duri per tutto il percorso scolastico dell'alunno. Il progetto si propone di creare "spazi di accoglienza" fornendo alcuni spunti per un graduale passaggio da attività ludiche ad attività didattiche, così da poter costruire un clima di lavoro positivo tra insegnanti e alunni e diventa il primo passo nell'inserimento nel nuovo ciclo di studi: essa rappresenta quindi un'esperienza importante in grado di far cogliere le dimensioni del nuovo percorso educativo. Essa diventa un momento fondamentale anche per gli insegnanti, perché hanno la possibilità di osservare gli alunni attraverso i loro comportamenti in modo da verificare anche le informazioni raccolte nel passaggio da un ordine di scuola a un altro.